
Quando si decide di convolare a nozze, l’organizzazione del matrimonio può presentare parecchi dilemmi, tra cui la scelta tra fotografie in stile classico o reportage.
Questi due stili, in effetti, sono completamente agli antipodi, e non tutti i fotografi sono specializzati sia per uno che per l’altro.
Cominciamo a capire quali sono le differenze, prima di fare una scelta definitiva.
Fotografie in stile classico o reportage: le differenze
Due stili completamente diversi, ma entrambi validi per un album di matrimonio perfetto. Si tratta, soprattutto, di una questione di gusti. Ecco quali sono le differenze tra le fotografie per matrimonio in stile classico o reportage.
Fotografie di matrimonio in stile classico

Le fotografie in stile classico sono le più convenzionali per un matrimonio, e sono caratterizzate da foto in pose ben costruite, da inquadrature molto classiche e precise e da location molto riconoscibili.
Negli ultimi anni, le coppie che richiedono questo stile sono leggermente diminuite, ma sono lo stile perfetto per gli sposi che amano stare al centro dell’attenzione, almeno durante il proprio grande giorno, che non temono l’obiettivo e che vogliono un album di nozze molto tradizionale e completo.
Lo stile fotografico classico non prevede solo ed esclusivamente foto di coppia in posa, ma anche foto di gruppo con amici e parenti, solitamente dopo il taglio della torta.
Il fotografo scelto per lavorare in questo stile deve dare indicazioni ben precise ai soggetti, spesso deve chiedere di guardare direttamente nell’obiettivo. Per ogni scatto potrebbero volerci alcuni minuti, poiché anche le luci dei fari esterni e dei flash sono molto studiate.
Fotografie di matrimonio in stile reportage

Lo stile reportage cattura i momenti più significativi della cerimonia nella maniera più spontanea possibile. Nessuna posa, nessuno sguardo in camera, tutto sarà raccontato attraverso la genuinità degli attimi, in maniera super naturale.
Spontaneità e freschezza sono le parole chiave di questo stile e il bianco e nero, solitamente, è il colore preferito per accentuare lo stile documentativo dell’evento.
Lo stile reportage è adatto soprattutto alle coppie che vogliono godersi al pieno il matrimonio, che non amano l’obiettivo e che vogliono un album di nozze più vero e genuino, così da rivivere le emozioni pure di quel giorno.
La soluzione: scegli uno stile fotografico misto
Quando non sai cosa scegliere e vorresti un album di matrimonio da un lato spontaneo e genuino, ma non vorresti rinunciare comunque a qualche foto in posa o alle fotografie di rito con i parenti, allora potresti scegliere uno stile misto.
In questo caso, anche le foto in posa potranno essere meno plastiche e più naturali, e puoi essere sicura che i momenti più emozionanti della giornata rimarranno un ricordo indelebile. Oppure, potresti optare per uno stile classico per la celebrazione delle nozze e uno stile reportage per il ricevimento.