
Il fotografo è quel professionista che offre il proprio servizio in un giorno determinato, affinché questo lo si possa ricordare per sempre. Il suo valore, dunque, si apprezza nei giorni – e nei decenni – che seguono l’evento. Sulle spalle del fotografo pesano dunque grandi responsabilità… e pesano anche su quelle degli sposi, che devono scegliere il professionista giusto per il proprio matrimonio.
Non basta un filtro Instagram per “far parlare” una foto e farle esprimere le emozioni di quel giorno; non basta l’amico-con-la-reflex per mettere le immagini una dietro l’altra affinché raccontino una storia. Non basta un volenteroso dilettante: ci vuole un serio professionista. Vediamo dunque come scegliere il fotografo per il proprio matrimonio.
Come valuto il fotografo | Cosa gli chiedo
Come valuto il fotografo? Fissa le variabili
Il mondo è pieno di fotografi e fotografie. Così tanti che, se fai un giro su Internet, finisci per uscirne più confuso di prima. Il primo passo per scegliere il fotografo per il tuo matrimonio, quindi, è stringere il cerchio.
Prezzo: costo del servizio fotografico per il matrimonio
Il prezzo per un servizio fotografico nel giorno del matrimonio dipende da una serie di variabili. Bisogna chiedersi in particolare se ci sono prestazioni aggiuntive (le vedremo di seguito), il numero di fotografie, le dimensioni, la qualità dell’album, la presenza di servizi digitali, etc. Ovviamente hanno il loro peso specifico anche la bravura e la reputazione del professionista. In generale un buon servizio fotografico implica una spesa corrispondente a circa il 10% dell’ammontare speso per tutto il ricevimento.
La forbice di prezzo sul mercato è comunque molto ampia. Si va dai 500 ai 5.000 euro e oltre, per cui dovresti prima di tutto capire quanto è importante per te questo servizio. Tieni presente, comunque, che quando ti affidi a un fotografo stai pagando un professionista che impiega:
- Una giornata di lavoro in loco, durante il matrimonio;
- Diverse giornate di post-produzione (centinaia di foto da selezionare e ritoccare);
- Macchinari all’avanguardia che costano molte migliaia di euro;
- Conoscenze maturate in anni di studio e sperimentazioni.
Lo stile delle foto nel giorno delle nozze
Scegliere uno stile per le foto del matrimonio è importante per almeno due motivi. Uno di ordine estetico: in base alla tua scelta, si modellerà un album più o meno coerente e in linea con i gusti degli sposi. In secondo luogo, lo stile impatta direttamente sull’organizzazione del ricevimento.
Lo stile tradizionale impone momenti – a volte anche molto impegnativi – dedicati alle foto. L’obiettivo è creare un racconto cronologico che porti gli sposi a ricordare il matrimonio “minuto per minuto”. I protagonisti indiscussi di questo stile fotografico sono sicuramente gli sposi.
Lo stile da reportage è più discreto. Gli invitati vengono fotografati quando non se lo aspettano, il che contribuisce a riempire l’album di spontaneità. Si tratta di uno stile che può essere più in linea con quegli sposi che non amano mettersi in posa. Rispetto al modello tradizionale, un album così costruito dà rilievo anche agli invitati e alle loro relazioni amicali e di parentela.
Lo stile creativo è difficilmente qualificabile, perché, per definizione, la creatività cambia le carte in tavola di continuo. L’obiettivo comunque è far risaltare le emozioni attraverso “espedienti” artistici. In una foto, ad esempio, si potrebbe preferire di non rappresentare i volti degli sposi, ma i loro piedi che corrono verso l’auto che li porterà in viaggio di nozze. Ad ogni modo, meglio parlare a lungo con il fotografo prima di orientarsi su una scelta simile.
Servizi accessori
Un tempo era la reflex e tutto finiva lì. Oggi no. Innanzitutto devi capire se vuoi anche un servizio video, oltre che foto. Compreso ciò, potresti desiderare un drone, la video-proiezione in sala, la condivisione dell’album online attraverso QR code, una cabina fotografica (la cosiddetta photobooth)… insomma: decidi il servizio accessorio e otterrai ciò che cerchi.
Cosa chiedere al fotografo: consigli
Abbiamo visto quali variabili devi determinare per capire cosa chiedere al fotografo e intuire se fa o meno al caso tuo. Adesso è il momento dei consigli, ossia di tutte quelle pratiche utili ad avere un rapporto sereno e proficuo con il professionista.
Stabilisci i tempi
Ci sono due tempistiche che devi curare con attenzione: prima e dopo il matrimonio. Nel primo caso, devi stare attento a selezionare il fotografo in tempo utile. Muoviti in anticipo, anche perché devi prevedere più colloqui con diversi professionisti e, una volta scelto quello giusto, devi comunque considerare più confronti.
Per quanto riguarda la tempistica successiva al matrimonio, chiarisci con il fotografo quante settimane impiega a proporti una prima selezione di foto e quanto a chiudere il lavoro. Insomma, “patti chiari, amicizia lunga”.
Contratto di fornitura
I “patti chiari” di cui al punto precedente sono tali con un contratto, che tutela tanto il fotografo quanto gli sposi.
Referenze
Valuta la storia del fotografo, da quanto tempo è sul “mercato” e cosa ha fatto. Cerca poi di capire cosa ne pensano i suoi clienti. Esistono siti che ti permettono di leggere le recensioni su un fotografo. Possono essere Google (MyBusiness), Matrimonio.com o altri portali. Si tratta di strumenti validi, per quanto da usare con attenzione e giudizio. Ciononostante nessuna referenza è meglio del “passaparola”. Chiedi a un’amica: potresti scoprire più da lei che da mille recensioni online!
Guarda cosa ha fatto
Chiedi di vedere qualche lavoro già svolto: ti sarà utile non solo per capire come lavora il fotografo, ma anche per darti qualche idea per il tuo matrimonio.
Assicurati chi scatterà le foto
La storia è piena di studi fotografici che vantano grandi nomi, chiudono grandi contratti e poi inviano al matrimonio lo stagista privo di esperienza. Quindi non avere remore a chiedere: “Al matrimonio sarai tu a scattare le foto?”. Se così non dovesse essere, non c’è problema: basta poter visionare lavori precedenti del fotografo che davvero verrà al tuo matrimonio.